da Redazione | Set 16, 2020 | Cantastorie, Cultura
5 volte letto La Compagnia dei Bianchi di Giustizia fu una confraternita fondata a Napoli alla metà del 400 dal frate francescano San Giacomo della Marca e assunse questo nome dal saio bianco con cappuccio indossato dai suoi membri. La missione di questi uomini,...
da M. Digireale | Set 15, 2020 | Cultura, Napoli
Jorit è sicuramente lo street artist più importante d’Italia. Jorit Ciro Cerullo, conosciuto semplicemente come Jorit è da sempre impegnato nell’utilizzare l’arte per lanciare messaggi molto forti ma con la gentilezza che solo gli artisti hanno. La...
da M. Digireale | Set 14, 2020 | Cultura
Lo so, per i napoletani colti sono pochissimi tre giorni per vedere ed apprezzare Napoli ma è pur vero che da qualche parte si deve iniziare. Il tempo è sempre tiranno ma se si vuole iniziare ad innamorarsi di Napoli questa personale classifica di Surio può essere un...
da CantastorieTour | Set 1, 2020 | Cantastorie, Cultura
84 volte letto Sull’antica acropoli della città greca di Neapolis si colloca l’Antico Complesso degli incurabili che comprende la bellissima Farmacia Settecentesca, unica in Europa nel suo genere. L’Ospedale, ancora oggi utilizzato, venne fondato nel 1519...
da CantastorieTour | Giu 11, 2020 | Cantastorie, Cultura
Uno dei modi di dire napoletani meno conosciuti è: Ma che vaco mettenno ’a fune ’a notte? Domanda retorica che si rivolge a chi crede che l’altra persona abbia una disponibilità economica che in realtà non possiede, oggi sostituito dalla più comune espressione: “Ma...
da CantastorieTour | Mag 24, 2020 | Cantastorie, Cultura, Monumenti
All’interno della famosa Certosa di San Martino è conservata la più antica “fotografia” che ritrae la città di Napoli: la Tavola Strozzi. L’opera, in origine pensata per essere utilizzata come spalliera di un letto, giunse a Napoli nel 1473 come dono da parte del...