Il caffè napoletano – offerto da Cantastorie

Uno dei riti a cui i napoletani non possono rinunciare è quello del caffè il cui profumo inconfondibile si sente costantemente passeggiando per i vicoli. Ma come si è diffuso in città il caffè? Una delle storie più diffuse racconta che l’arrivo di tale bevanda a Napoli si debba al musicologo romano Pietro della Valle, […]

Cca ‘e ppezze e cca ‘o ssapone

[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”3.22″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text admin_label=”Text” _builder_version=”4.6.1″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″] Un antico modo di dire napoletano recita: cca ‘e ppezze e cca ‘o ssapone, ossia, qui gli stracci, qui il sapone. Ancora oggi utilizzato per indicare che in una trattativa di compravendita il pagamento deve […]

Il Drago di Napoli

Una leggenda poco conosciuta di Napoli ha come protagonista un prode cavaliere di nome Gismondo, che non trae in salvo una fanciulla in pericolo, bensì una città intera. Si narra che all’ingresso di una delle porte dell’antica Partenope, Porta Capuana, vivesse all’interno di una palude, un drago che impediva a chiunque l’accesso in città. Gismondo, […]

San Gennà pienzece tu

Anche le vostre Cantastorie hanno deciso di omaggiare il nostro Santo Patrono Gennaro, meglio conosciuto dai napoletani come Faccia Gialla. Ogni anno si riunisce nella Cattedrale in onore del miracolo della liquefazione del sangue l’intero popolo napoletano, e tra di loro una menzione particolare va alle cosiddette “parenti di San Gennaro”, coloro che pregano cantando […]

La Compagnia dei Bianchi di Giustizia

[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”3.22″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text admin_label=”Text” _builder_version=”4.6.1″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] La Compagnia dei Bianchi di Giustizia fu una confraternita fondata a Napoli alla metà del 400 dal frate francescano San Giacomo della Marca e assunse questo nome dal saio bianco con cappuccio indossato dai suoi membri. La […]

Museo delle Arti Sanitarie

[et_pb_section admin_label=”section”] [et_pb_row admin_label=”row”] [et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Text”]Sull’antica acropoli della città greca di Neapolis si colloca l’Antico Complesso degli incurabili che comprende la bellissima Farmacia Settecentesca, unica in Europa nel suo genere. L’Ospedale, ancora oggi utilizzato, venne fondato nel 1519 da Maria Lorenza Longo, una nobildonna spagnola affetta da una forma di artrite che le impediva […]

La sposa di Capodimonte

Tra i tanti FANTASMI che popolano le strade della città di Napoli, vogliamo cantarvi quello della triste sposa di Capodimonte. Una giovane fanciulla era pronta a coronare il suo sogno… sposare l’uomo della sua vita, ma purtroppo il fato ostile era in agguato. Poco prima del lieto evento la ragazza si ammalò di tubercolosi, una […]

Ma che vaco mettenno ’a fune ’a notte

Uno dei modi di dire napoletani meno conosciuti è: Ma che vaco mettenno ’a fune ’a notte? Domanda retorica che si rivolge a chi crede che l’altra persona abbia una disponibilità economica che in realtà non possiede, oggi sostituito dalla più comune espressione: “Ma che vaco a fa ‘e rapine?” “La fune di notte” era […]

La Tavola Strozzi – Certosa di San Martino Napoli

All’interno della famosa Certosa di San Martino è conservata la più antica “fotografia” che ritrae la città di Napoli: la Tavola Strozzi. L’opera, in origine pensata per essere utilizzata come spalliera di un letto, giunse a Napoli nel 1473 come dono da parte del mercante Filippo Strozzi al re Ferrante d’Aragona. La tavola rappresenta il […]

La chiesa di Santa Maria la Nova e il Conte Dracula

Nel chiostro piccolo della chiesa di Santa Maria la Nova è custodita una sepoltura molto speciale: Quella del Conte Dracula!!! Il complesso, fondato in epoca angioina, ha subito numerosi rifacimenti ed è oggi uno dei più begli esempi del barocco napoletano. Il monastero è caratterizzato da due bellissimi chiostri; quello minore è completamente affrescato con episodi […]